Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Shop
Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Casa Editrice
>
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo
>
Pier Giorgio Ruggiero
Pier Giorgio Ruggiero
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Sono Pier Giorgio Ruggiero e sono il direttore commerciale della casa editrice e vanto insieme al presidente il più alto numero di anni nel consiglio di amministrazione, quindi ho svolto un po' tutti i ruoli nel tempo, in questo momento appunto faccio il direttore commerciale e sono padre di quattro figli. La casa editrice grazie al presidente mi ha dato la possibilità di seguire un filo d'Arianna perché comunque sono anche un professionista quindi ho avuto la possibilità di rimanere sempre nella casa editrice a fare un po' come il cavallo che va da una parte all'altra facendo diverse esperienze che sto portando e ho sempre cercato di portare all'interno della missione strategica della casa editrice.
Edia Company è una fabbrica di contenuti che si evolve nel tempo
La nostra è una fabbrica di contenuti che nel tempo, avendo avuto l'onore e l'onere di lavorare con i fondatori, ho avuto la possibilità di comprendere come questi contenuti dal punto di vista del processo produttivo venissero elaborati, come si selezionavano e si selezionano i collaboratori, quali modalità di trasformazione dei contenuti viene fatta per poter divulgare questi contenuti tecnici, seguendo un po' quella che è la filosofia dell'articolo 9 della Costituzione che è “la Repubblica promuove la cultura” noi come casa editrice nel tempo abbiamo sempre conservato questi valori chiamiamoli legati al profilo di indipendenza della produzione del contenuto in materia tecnica, naturalmente questi contenuti che vengono prodotti nelle nuove sfide tecnologiche che comunque sono degli strumenti, come è uno strumento ancora naturalmente la rivista cartacea per la quale per le riviste ci sono delle resilienze forti e dall'altra parte nuova tecnologia ci consente di poter divulgare con mezzi diversi, qualcosa che viene fabbricato con gli stessi valori identitari e quindi altamente professional, indipendenti, autorevoli, controllo delle fonti.
le nostre piattaforme di informazione sono credibili
Da questo punto di vista le imprese che ci seguono da sempre, clienti dei servizi di comunicazione integrata, mentre una volta facevamo solo i tabellari, venivano prenotati degli spazi di intermediazione della comunicazione che facevano le spese attraverso i nostri mezzi di informazione, oggi sempre di più le nostre piattaforme di informazione sono recepite dai manager, ma anche dagli stessi imprenditori con i quali lavoriamo, come degli strumenti per fare la loro comunicazione attraverso le nostre piattaforme di informazione che hanno questa credibilità.
contenuti taylor made per i nostri partner
Naturalmente i nuovi entranti nel processo di comunicazione e di informazione sono andati un po' a erodere quote di mercato e quindi noi da questo punto di vista, anche organizzativo, abbiamo cercato di integrare sempre di più in una logica orizzontale la produzione del contenuto con dei vestiti taylor made fatti su determinati clienti. Questo è un percorso molto articolato, perché si cambia un po' l'organizzazione che va per obiettivi sul cliente, piuttosto che per obiettivi per i consumatori lettori, però nel tempo abbiamo avuto la possibilità di provare, testare e continuamente questa tecnologia con persone con professionalità diverse, perché facciamo sempre tesoro del meglio che c'è sul mercato, oltre a cercare di valorizzare le risorse umane che abbiamo noi e quindi da questo punto di vista cerchiamo di seguire il mercato, però rimanendo fermi e saldi nei nostri valori di autonomia e indipendenza, quindi non fare mai dei contenuti che sono troppo spostati su un marchio su un prodotto, perché a un certo punto andiamo a pregiudicare quella che è la nostra autonomia. C'è sempre questo paradigma che viene conservato e che ci consente di continuare a sviluppare il modello di business adeguato ai tempi nell'ottica naturalmente che la tecnologia è sempre uno strumento, quello che conta è la produzione del contenuto e il contenuto deve essere fatto chiaramente da una mente umana che dà un senso, che dà una autorevolezza su quello che viene scritto, perché quello che viene scritto diventa fonte per chi si vuole informare e fare l'imprenditore dell'Agricoltura, o vuole fare l’hobbista e quindi è naturale che quello che c'è scritto, che è resiliente, rimane deve essere un qualcosa non dico di costruito sulla pietra, ma che comunque ha quel principio.
precedente:
Antonio Boschetti
successivo:
Dario Zoppi
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo