Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Shop
Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Casa Editrice
>
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo
>
Antonio Boschetti
Antonio Boschetti
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Chi sono
Mi chiamo Antonio Boschetti e sono il Direttore Responsabile delle riviste L'Informatore Agrario, Vite & Vino e Stalle da Latte.
La mia missione
Ogni mattina, quando arrivo in ufficio il mio primo pensiero è: "Cosa posso raccontare agli agricoltori per agevolare il loro lavoro?". Il mio obiettivo è fornire informazioni utili che aiutino i professionisti di questo settore a gestire le loro imprese in modo più efficiente e a prendere decisioni imprenditoriali lungimiranti che garantiscano un futuro di successo.
I valori della casa editrice
La nostra casa editrice è guidata da valori fondamentali come la trasparenza e l’oggettività delle informazioni. Sono orgoglioso di poter affermare che, come direttore responsabile, non ho mai subito pressioni né dal direttore commerciale né dalla proprietà sui contenuti da pubblicare. Questo impegno verso l’indipendenza e la qualità è un valore trasmesso dal fondatore Alberto Rizzotti nel 1945 e gelosamente preservato da tutti noi. È questa libertà editoriale che ha reso le nostre testate un punto di riferimento nel settore agricolo per tutto questo tempo.
Il nostro impegno quotidiano
Per offrire un servizio sempre utile ai nostri lettori, interpretiamo le linee evolutive del settore agricolo attraverso un dialogo costante con gli agricoltori. Organizziamo numerosi eventi, tra cui workshop, convegni e giornate in campo, per comprendere le loro esigenze e le tendenze emergenti. Prestiamo attenzione anche agli sviluppi politico-normativi a Bruxelles, poiché le politiche agricole dell’UE influenzano in modo diretto e significativo il nostro settore. Inoltre, monitoriamo i mercati e le tendenze di consumo per orientare la produzione agricola verso le preferenze dei consumatori.
I pilastri di Edizioni L’Informatore Agrario
I nostri pilastri fondamentali sono: dialogo continuo con gli imprenditori agricoli, comprensione e interpretazione delle politiche agricole a livello europeo, attenzione ai mercati e all'evoluzione delle tendenze di consumo.
La relazione come patrimonio
Un grande patrimonio della nostra casa editrice è la rete di relazioni sviluppata nel corso del tempo. Gestiamo queste relazioni in modo equilibrato, cogliendo spunti e stimoli positivi da tutti i nostri interlocutori senza mai esserne condizionati.
Evoluzione del settore agricolo
Oggi l’agricoltura sta affrontando un momento di cambiamento epocale. Se negli anni Sessanta e Settanta la "rivoluzione verde" ha rappresentato una rivoluzione tecnica, oggi ci troviamo di fronte a una rivoluzione che è sia tecnica sia culturale. Gli agricoltori devono rispondere alle richieste di sostenibilità ambientale, salubrità delle produzioni e qualità dei prodotti. In Europa, e soprattutto in Italia, le commodity non hanno un grande futuro. È necessario un passaggio dalla produzione di materie prime alla produzione di prodotti di qualità per il “Made in Italy” agroalimentare.
Conclusioni
Il nostro ruolo è contribuire alla formazione culturale degli imprenditori agricoli del futuro. Con il nostro impegno quotidiano, ci proponiamo di supportare gli agricoltori nel loro percorso verso un’agricoltura sostenibile e innovativa, fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide di domani.
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
precedente:
Alberto Caroleo
successivo:
Pier Giorgio Ruggiero
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo