Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ediacompany

Progetto SDPM

Sistema di Determinazione dei Prezzi Massimi di Riferimento

Sistema di Determinazione dei Prezzi Massimi di Riferimento
Il Progetto SDPM (Sistema di Determinazione dei Prezzi Massimi di Riferimento) è uno strumento innovativo sviluppato da Edizioni L’Informatore Agrario per supportare le Regioni nella gestione finanziaria dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR), con particolare attenzione al settore delle macchine agricole.

Obiettivi principali:
  • Definizione di prezzi di riferimento
  • Individuiamo prezzi massimi per diverse categorie di macchine agricole, offrendo un punto di riferimento chiaro e affidabile.
  • Maggiore trasparenza nel mercato
  • Riduciamo l’asimmetria informativa tra i diversi attori del settore, favorendo scelte d’acquisto più consapevoli.
  • Supporto ai PSR regionali
  • Forniamo uno strumento concreto per una gestione più efficiente dei fondi pubblici, facilitando l’allocazione delle risorse.
Come funziona il sistema:
  • Raccolta e analisi dei dati di mercato
  • Il sistema SDPM elabora dati relativi a prestazioni, tecnologie, dimensioni e caratteristiche tecniche delle macchine.
  • Categorie omogenee e prezzi aggiornati
  • Le macchine vengono classificate in categorie specifiche, ognuna con il proprio prezzo massimo di riferimento, aggiornato regolarmente per riflettere l’andamento del mercato.

Un progetto basato sulla collaborazione:
Il progetto nasce dalla sinergia tra esperti editoriali, istituti di ricerca e professionisti del settore agricolo, unendo competenze tecniche, analitiche e scientifiche per garantire affidabilità e attualità del sistema.

Benefici del progetto
  • Mercato più equo e competitivo
  • Ottimizzazione delle risorse pubbliche nei PSR
  • Sviluppo agricolo sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale

Il Progetto SDPM rappresenta un pilastro per una gestione moderna e responsabile delle risorse nel settore agricolo. Un esempio concreto di come innovazione, conoscenza e collaborazione possano tradursi in strumenti utili al progresso del comparto primario