Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ediacompany

Creazione di contenuti

Edizioni L’Informatore Agrario mette a disposizione un’esperienza editoriale unica per la produzione conto terzi di contenuti tecnici e specialistici nel settore agricolo. Collaboriamo con aziende, enti, istituti di ricerca e associazioni per realizzare contenuti autorevoli, aggiornati e su misura.

Redazione conto terzi: competenza e personalizzazione
Sviluppiamo contenuti su misura grazie a una delle più grandi redazioni specializzate del settore. Ogni progetto viene costruito in base alle esigenze specifiche del cliente, con un approccio flessibile, tecnico e strategico.

Qualità editoriale garantita:
  • Collaboriamo con oltre 2.000 esperti e tecnici agricoli
  • Ogni contenuto è elaborato da giornalisti con competenze agronomiche
  • Un comitato tecnico-scientifico verifica l’attendibilità delle informazioni
  • La redazione cura struttura, linguaggio e formati per ogni canale

Multicanalità per una comunicazione efficace:
Offriamo contenuti attraverso tutti i principali strumenti di divulgazione:
  • Riviste digitali
  • Motori di ricerca e contenuti ottimizzati SEO
  • Social network
  • Podcast editoriali (dal 2023 Edizioni L’Informatore Agrario realizza podcast editoriali, sulle tematiche agronomiche di maggiore tendenza e attualità.es. Lezioni di vite su Spotify).
  • Eventi, webinar e corsi formativi
  • (es. potatura, orticoltura, viticoltura amatoriale, gestione e cura del giardino).
Approfondimenti tecnici di valore:
Il nostro punto di forza è la capacità di creare contenuti tecnici, pratici e aggiornati. Ogni testo è pensato per hobbisti e professionisti, con un linguaggio accessibile e rigoroso.

Partnership durature:
Non siamo solo fornitori, ma partner di lungo periodo. Lavoriamo in sinergia con i nostri clienti per costruire progetti editoriali che contribuiscano alla crescita e autorevolezza del brand nel settore agricolo.


Edizioni L’Informatore Agrario rimane fedele allo scopo per cui è nato: curare gli interessi del lettore attraverso l’obiettività dei contenuti.
 
precedente: Progetto SDPM
successivo: Agenzia letteraria