Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Shop
Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Casa Editrice
>
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo
>
Marco Limina
Marco Limina
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Chi sono
Sono Marco Limina e ricopro il ruolo di giornalista caposervizio della meccanica agraria per le testate tecniche del Gruppo Edizioni L’Informatore Agrario.
La sfida di Edia Company
A mio modo di vedere, la sfida principale del giornalismo rimane invariata: capire chi sono i nostri lettori e cosa desiderano. In un mondo sempre più veloce, la selezione delle notizie diventa cruciale. Il nostro compito è filtrare e pubblicare le notizie più rilevanti, sia su carta, sia su web e social. Per fare questo, ritengo indispensabile per noi giornalisti tecnici la presenza sul campo, in stretto contatto con agricoltori, contoterzisti e tecnici. Non credo nel giornalismo da scrivania: la vicinanza al settore è fondamentale.
L'evoluzione del pubblico di riferimento
I nostri interlocutori sono oggi molto più preparati e informati. Il giornalismo non è più unidirezionale, ma un dialogo alla pari con i lettori. Questo scambio continuo di informazioni avviene sia attraverso la carta stampata sia sulle piattaforme social, rendendo il nostro lavoro sempre più interattivo.
Conclusioni
La storia, la tradizione e la precisione delle informazioni sono sempre state al centro del nostro lavoro. È essenziale per noi giornalisti essere costantemente aggiornati e preparati. Conoscere il nostro pubblico è la chiave, così come la formazione continua sul campo. Dopo 34 anni in questa azienda, posso dire di essere orgoglioso di far parte di questo team. Ogni volta che chiudo una valigia e prendo un aereo, sento il privilegio di raccontare l’agricoltura, sfruttando anche le nuove tecnologie. È una sfida incredibile e affascinante.
precedente:
Lorenzo Andreotti
successivo:
Alberto Locatelli
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo