Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ediacompany

Giannantonio Armentano

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Chi Sono
Mi chiamo Giannantonio Armentano e sono un giornalista dell’area tecnica di Edizioni L’Informatore Agrario. Mi occupo principalmente di due settori chiave: la difesa fitosanitaria e la meccanizzazione agricola. Questi ambiti sono caratterizzati da un’innovazione continua, in grado di trasferire le ultime innovazioni tecnologiche nel campo dell’agricoltura.
Progetto SDPM
Sono, inoltre, responsabile del progetto SDPM (Sistema di Determinazione dei Prezzi Massimi di Riferimento). Questo sistema è stato ideato per stabilire il prezzo massimo di riferimento delle macchine agricole, supportando le regioni nel finanziamento delle stesse per i PSR (Piani di Sviluppo Regionale).
L'evoluzione nel settore agricolo
Mi definisco un agronomo prestato al giornalismo. Sebbene l’agronomia sia una delle professioni più tradizionali, l’innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente il settore negli ultimi anni. Come comunicatori, dobbiamo adattarci a questi cambiamenti. Collaboriamo sempre più spesso con giovani agricoltori che necessitano di strumenti tecnologici avanzati come smartphone e computer. Tuttavia, è essenziale che la tradizione della carta stampata di Edizioni L’Informatore Agrario non svanisca e anzi si integri al meglio con questi nuovi strumenti, garantendo autorevolezza all'informazione fornita agli agricoltori.
Gli asset di valore di Edizioni L’Informatore Agrario
La competenza della nostra redazione è il primo passo per assicurare l’autorevolezza dei nostri contenuti. Siamo quasi tutti agronomi, il che rappresenta un valore aggiunto per la nostra casa editrice. Le informazioni che pubblichiamo, sia sulla carta stampata che su altri strumenti di comunicazione, devono avere una base scientifica e giornalistica. Verifichiamo sempre le fonti per evitare informazioni guidate da interessi particolari o ancora peggio fake news. Collaboriamo con centri di ricerca, Università e altri enti per portare sul mercato informazioni scientificamente corrette e autorevoli.
Il decalogo di Alberto Rizzotti: un valore da seguire nel tempo
Quando sono entrato in Edizioni L’Informatore Agrario nel 2000, mi è stato subito insegnato un decalogo creato dal fondatore Alberto Rizzotti. Questo decalogo è un punto di riferimento trasmesso all’interno della redazione. Con il rinnovo generazionale in corso, è fondamentale trasmettere questi valori alle nuove leve.
Conclusioni
L’Università e la scuola formano in modo diverso rispetto al passato, quindi, è nostro compito accompagnare i nuovi membri del team, insegnando loro i principi di un’attività giornalistica che mantenga autorevolezza e competenza. Questi principi valgono per tutti i canali di comunicazione, dalla carta stampata al web, dai video ai podcast, che rappresentano la nuova sfida di Edizioni L'Informatore Agrario per il presente e il futuro.