Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Shop
Casa editrice
La nostra storia
Indipendenti da sempre
Visione Aziendale
Team
La Biblioteca Alberto Rizzotti
Cerchiamo il talento
Le testate
L'Informatore Agrario
Stalle da latte
Vite&Vino
MAD - Macchine Agricole Domani
Vita in campagna
Vivere la casa in campagna
Origine
ArteCibo
Servizi
Campagne editorali e marketing
Approfondimenti tecnici
Progetto SDPM
Creazione di contenuti
Agenzia Letteraria
Creazione eventi
Podcast editoriali
Formazione
Impegno Green
Verona
Contatti
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Casa Editrice
>
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo
>
Fabrizio De Vincenzi
Fabrizio De Vincenzi
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Chi sono
Mi chiamo Fabrizio De Vincenzi e sono web editor presso Edizioni L’Informatore Agrario. Ho iniziato la mia carriera nella redazione di Vita in Campagna, concentrandomi sull’editoria per il settore hobbistico. Nel corso degli anni, ho ampliato il mio ruolo e ora mi occupo principalmente di contenuti digitali, gestendo il sito web, le newsletter, i social media, i video e recentemente anche i podcast.
Affrontare le nuove sfide della comunicazione
Non si tratta tanto di complessità, quanto di capacità di introdurre nuovi strumenti, linguaggi e canali di comunicazione. Abbiamo adottato un approccio graduale, analizzando attentamente il comportamento del nostro pubblico, sia diretto che indiretto. Questo feedback comportamentale ci ha permesso di introdurre nuovi canali e adattare i nostri contenuti per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri utenti.
Evoluzione del linguaggio e del pubblico
Nel corso del tempo abbiamo adattato il linguaggio dei nostri contenuti ai diversi canali di distribuzione, tenendo conto delle esigenze dei motori di ricerca e delle preferenze di lettura dei nostri utenti. Questo adattamento ci ha permesso di migliorare la fruizione generale dei contenuti. Inoltre, abbiamo identificato nuovi utenti e fruitori che preferiscono formati diversi, come video e podcast, rispetto al contenuto scritto tradizionale.
Il significato dell’editoria oggi
Oggi, essere editori significa andare oltre la semplice pubblicazione di contenuti. Significa curare e proporre contenuti di qualità, indipendentemente dal formato o dal creatore. Mentre il content creator spesso lavora da solo, l’editore funge da aggregatore, selezionando e mettendo insieme vari realizzatori di contenuti per formare una comunità altamente specializzata. Per Edizioni L’Informatore Agrario, questo si traduce nell’avere a disposizione un team di professionisti e collaboratori massimi esperti nei loro specifici settori, garantendo in questo modo la massima qualità e rilevanza delle informazioni condivise.
Conclusioni
L’innovazione e la digitalizzazione dei contenuti sono al centro del nostro lavoro. Continuiamo a migliorarci per soddisfare le esigenze del nostro pubblico in continua evoluzione; l’obiettivo è quello di mantenere elevata la qualità delle nostre pubblicazioni, rimanendo sempre fedeli ai valori di indipendenza e professionalità che ci contraddistinguono.
precedente:
Dario Zoppi
successivo:
Roberto Mantovani
Team - Una delle redazioni più grandi d'Italia specializzata nel settore agricolo